Il tuo tazza di tè

Editorial

La cultura dell'alta teiera a Singapore è ancora viva e prospera...

Derek Chew per My Guide Singapore

Singapore è un melting pot di etnie migranti, che mostra occasionalmente i resti del suoi passato coloniale. L'incredibile diversità culturale, forse senza pari in questa parte del mondo, è evidente non solo nella selezione della cucina, ma anche nella cultura locale del tè. 

Facciamoci guidare attraverso le diverse culture del tè presenti a Singapore:
 

L'influenza cinese

La comunità migrante a Singapore è prevalentemente cinese e i primi migranti hanno portato le abitudini del tè della loro città natale a Singapore, influenzando direttamente il consumo di tè di oggi. 

Oolong di Fujian e Oolong di Chaozhou così come il tè Pu-erh sono tra le scelte di tè locali più popolari. Negli anni '80, circa il 70% degli Oolong prodotti ad Anxi, Fujian, venivano esportati ad Hong Kong e nel Sud-Est asiatico, incluso Singapore, portando tè come la Dea di Ferro o la Cassia d'Oro.

La comunità cinese migrante ha anche portato con sé il Gongfu brewing, che ha avuto origine a Chaozhou ed era molto popolare tra gli amanti dell'Oolong nel Sud della Cina. Ma non lasciarti ingannare dal nome, il Gongfu brewing non è una maestria da Shaolin e Jackie Chan, si tratta semplicemente della frase cinese che significa tempo e sforzo. Coinvolge rapporti più alti di tè e acqua, tempi di infusione più brevi e recipienti di infusione più piccoli per estrarre il pieno sapore del tè in più infusi.

Eccellente tè cinese si può trovare nella maggior parte dei Ristoranti Cinesi e negozi di tè intorno a Chinatown

Tè cinese a Singapore

L'influenza indiana

L'India è il secondo produttore mondiale di tè (dopo la Cina) e la terza comunità etnica più grande a Singapore, portando il ben noto e speziato Chai dolce a Singapore. Una particolare e unica variazione di questo tè indiano di formula di tè nero zuccherato e latte è il Teh Tarik, che letteralmente tradotto significa "Tè Tirato". 

In un processo di preparazione che è parte intrattenimento, il tè viene versato ripetutamente da un boccale in ferro a un altro mentre si tira il beccuccio di versamento lontano dal boccale di raccolta. Questo 'tirare' mescola il tè e gli conferisce un aspetto schiumoso e spumoso che ricorda un caffè latte. 

Un'altra variazione è il Teh Halia, che aggiunge zenzero al Teh Tarik, conferendogli una distintiva piccantezza zenzero per bilanciare la dolcezza.

Entrambi si possono trovare nella maggior parte dei Punti di Ristoro e Cibi da strada e ti consigliamo vivamente di provarli quando sei a Singapore. Non li troverai da nessun'altra parte. 

Teh Tarik a Singapore

La tazza di tè coloniale

Anche se più di una generazione è passata dalle sue radici coloniali, menzionare la parola 'tè' e inevitabilmente scones e altri pasticci britannici per eccellenza appariranno. La cultura dell'alta teiera a Singapore è ancora viva e prospera, in particolare in hotel di lusso come il famoso Raffles Hotel

In molti caffè, il tè viene servito in una teiera di porcellana e una tazza con piattino. Molto spesso, ci si può aspettare un biscotto. Le offerte nei menu locali ricorderanno più la città di Hull che Hangzhou, con il The all'Inglese, il Darjeeling e l'Assam che si uniscono all'ubicuo Earl Grey come offerte standard in quei locali.

Alta teiera a Singapore

L'influenza giapponese

Dagli anni '70 in poi, la produzione è stata particolarmente presente nell'economia di Singapore. A quel tempo, alcune delle principali o emergenti aziende erano aziende giapponesi come Mitsubishi, Matsushita e Sony, per citarne alcune.

Non è stato sorprendente che l'influenza giapponese abbia iniziato a diffondersi a Singapore. Musica giapponese, drammi e cucina giapponese hanno iniziato ad avvicinarsi all'ubiquità, anche nei centri commerciali di quartiere. Accanto all'aumento della cucina giapponese ci sono i tè giapponesi serviti in quei ristoranti - di solito Sencha Matcha, due dei tè verdi giapponesi più comuni.

 

Goditi la varietà durante la visita

Quando sei a Singapore, puoi scegliere di gustare il tè in un tradizionale salotto cinese o l'alta teiera in uno dei sopracitati hotel. Puoi gustare il chai indiano nei punti di ristoro informali locali o i tè verdi giapponesi in un bar sushi, che fa parte della diversità locale.

Divertiti!

Tè verde a Singapore