Chingay Parade 2013

Arts & Culture

Chingay Parade non è solo un bellissimo evento scintillante...

Myriam Ohlig per My Guide Singapore

Se vi capita di viaggiare a Singapore nel mese di febbraio, troverete una splendida parata per le strade con migliaia di appassionati di tutti i gruppi etnici, qualcosa che ritrae lo spirito multiculturale del paese.

Background
 
Sebbene la fiesta sfarzosa e allegra possa ricordare a qualcuno il carnevale di Mardi Gras presente in molti paesi occidentali di tradizione cristiana, la Chingay Parade ha avuto origine nella processione folkloristica del Capodanno Cinese.
La parola 'Chingay' è la forma fonetica del carattere Hokkien per descrivere “l'arte del costume e della maschera”. Deriva dalla tradizione cinese, dove pugilati, ballerini, carri miniaturizzati e grandi repliche di draghi e leoni sfilavano per le strade per festeggiare il Capodanno Lunare. Anche se si trova nella maggior parte dei paesi con grandi popolazioni cinesi, a Singapore la Chingay Parade è stata introdotta con una cerimonia ufficiale nel 1973 da Lee Kwan Yew e l'Associazione Popolare (PA). Era inizialmente pensata per ravvivare l'atmosfera festosa dopo che i fuochi d'artificio erano stati banditi dalle festività a causa di un incidente incendiario.
 
Nel corso degli anni, la tradizione si è evoluta in questo evento iconico, in cui tutti i cittadini, indipendentemente dai loro gruppi etnici, credo, lingua, età o background, si riuniscono per riaffermare e celebrare l'identità multi-etnica unica di Singapore. Oggi, la Chingay Parade ha acquisito una reputazione internazionale, attirando ogni anno un pubblico sempre più numeroso di locali e turisti. Spettacoli colorati, folklore multi-etnico, costumi pittoreschi, carri robotici all'avanguardia e fuochi d'artificio favolosi: questi sono alcuni tratti di una sempre più fiorente Chingay Parade. Non sorprende quindi che nell'ottobre 2012 sia stata nominata “Evento di svago dell'anno” ai Singapore Experience Awards.
Chingay Parade 2013- Eco Dragon. Foto per gentile concessione di PA

Chingay Parade 2013

La edizione del 2013 (Ven 22 e Sab 23 febbraio, ore 20) è progettata con il tema “Fuoco nella Neve” e invaderà l'edificio F1 Pit a Marina Bay con una profusione di intrattenimenti.
 
La Chingay Parade 2013 celebrerà la forza dello spirito umano, rappresentata dal Fuoco, che vince sulle nostre lotte quotidiane, simboleggiate dalla Neve. Per illustrare questo tema, una serie di atti accattivanti stupirà un pubblico sul posto atteso di 160.000 persone e 65 milioni di spettatori televisivi. 3.000 artisti accenderanno una parata di 360 metri di pentole e padelle usate; ci sarà una recita dal vivo del poema di Wen Tian Ziang “Canzone della Giustizia”, accompagnata da canto, esibizioni di spada di Taichi e una mostra di calligrafia; e la neve cadrà sull'edificio F1 Pit.
 
La Chingay Parade 2013 presenterà anche alcuni estratti della famosa opera di Pechino “Le Generale Dame della Famiglia Yang” del compositore cinese Du Mingxin, per la quale 300 membri della Associazione del Teatro di Geoff, il Troupe Teatrale del Hokkien di Bukit Panjang e il Gruppo Cantonese del Centro Comunitario di Queenstown si uniranno con le loro voci liriche.
 
Durante la Chingay Parade, le esibizioni di danza folklorica sono sempre molto ammirate. Quest'anno una compagnia di Peschi Fioriti di 450 belle donne da Singapore e Cina incanterà il pubblico, insieme a delle graziose ballerine che si muovono al suono di ritmi tradizionali indiani e malesi.
Vi aspettano anche circa 1.500 musicisti di ukulele con un coro popolare di 500 residenti per eseguire un medley di canzoni ispiratrici, mentre un enorme contingente di 1.000 membri del Passion I Zumba incanterà la folla con il popolare programma di fitness d'ispirazione latino.
In quell'occasione, migliaia di steward, uscieri, motivatori e oltre 10.000 appassionati artisti provenienti da organizzazioni locali, come club comunitari, gruppi di interesse, enti etnici, scuole e comunità straniere a Singapore contribuiranno al successo della Chingay Parade 2013.
Chingay Parade 2013- Opera. Foto per gentile concessione di PAChingay Parade 2013- Spada Taichi. Foto per gentile concessione di PAChingay Parade 2013- Pesco Fiorito. Foto per gentile concessione di PA

Cittadini cinesi, malesi, indiani e di altri paesi parteciperanno allo spettacolo, ma anche gruppi di artisti provenienti dall'estero. Gli spettatori rimarranno stupiti da alcune performance tribali dall'Indonesia, esibizioni di danza contemporanea dalle Filippine e arti marziali di taekwondo dalla Corea del Sud, mentre i giocolieri su trampoli dalla Malesia e dalla Francia si uniranno alla suggestiva processione. E per coloro che hanno partecipato alla Chingay Parade 2000, gioite mentre il colorato "centopede", una danza tradizionale secolare dalla Cina, striscerà, rapida e sinuosa attorno all'edificio F1 Pit aggiungendo eccitazione al superbo spettacolo.

La Chingay Parade non è solo un bellissimo evento scintillante, è anche l'opportunità per promuovere lo spirito comunitario del paese, unendo tutti i cittadini, i vari gruppi etnici e i "resilienti cittadini di Singapore".
Disabili, malati, caregiver, giovani, anziani e nuovi cittadini partecipano all'evento incoraggiandosi reciprocamente: "Chingay, Chingay, siamo uno! Gente, gente, siamo uno! Parata, parata, siamo uno! Singapore, Singapore, siamo uno!"
Con questa straordinaria esibizione di costumi, carri sfavillanti, atti creativi, sontuosi fuochi d'artificio e un'atmosfera allegra, percepirete l'energia e l'entusiasmo di tutti questi migliaia di volontari e capirete meglio lo spirito multiculturale di Singapore.
Guardate il nostro video della Chingay Parade 2013 e vedrete quanto fosse splendido.
Chingay Parade 2013- Indian. Foto per gentile concessione di PA


Sapevate che?

  • La Chingay Parade 2013 celebra quest'anno il 41° anniversario. La prima Chingay Parade si è svolta il 4 febbraio 1973 con solo 1.575 volontari che hanno iniziato la loro processione da Jalan Besar, attraversando North bridge Road e South Bridge Road, per terminare a Outram Park.
  • Le pentole che illumineranno la passeggiata della Chingay Parade di quest'anno sono state donate dai residenti di Singapore attraverso alcuni dei 106 membri di Community Club del paese. Le dimensioni delle pentole e delle padelle usate variano tutte da 40 cm a 60 cm.
  • Dopo la parata, le pentole e le padelle usate saranno riciclate e i fondi raccolti verranno devoluti a “Chair for a Cause” alla Chingay 2014.
  • La “Chair for a Cause” di Chingay è un'iniziativa per integrare 6.000 pazienti affetti da cancro e terminalmente malati, persone con disabilità fisiche, nonché persone provenienti da famiglie a basso reddito nella Chingay Parade 2013, sia come artisti che come spettatori.
  • I biglietti d'ingresso sono disponibili da S$28,50 a S$60.
  • I membri di PAssionCard hanno diritto a uno sconto del 20%.
  • Se desideri esibirti alla prossima Chingay Parade, devi solo compilare il modulo disponibile sul sito web (sezione Volontari) e inviarlo a PA_SCENE@pa.gov.sg di solito entro la fine di agosto. Mentre i volontari che desiderano aiutare durante la parata sono invitati a registrarsi fino ad una settimana prima della data dell'evento, in base alle disponibilità delle vacanze.
  • La Chingay Parade ha vinto nell'ottobre 2012 il titolo di “Evento di svago dell'anno” ai Singapore Experience Awards 2012, prima dei Singapore Halloween Horror Nights degli Universal Studios e dello ZoukOut Singapore.
Per ulteriori informazioni visita www.chingay.org.sg
Chingay Parade 2013- Passion I Zumba. Foto per gentile concessione di PA