Templi a non finire a Singapore

Arts & Culture

...Festival di Thaipusam dove i devoti si trafiggono il corpo e portano pesi in un viaggio di 4 km...

Prenota le migliori esperienze e tour in Singapore:
Se stai prenotando il tuo viaggio a Singapore all'ultimo minuto, siamo qui per te. Di seguito alcuni dei migliori tour ed esperienze!Se stai prenotando il tuo viaggio a Singapore all'ultimo minuto, siamo qui per te. Di seguito alcuni dei migliori tour ed esperienze!
Visualizza tutte le esperienze

Elizabeth Kain per My Guide Singapore

Con la sua ricca eredità multiculturale, Singapore è eccezionale come luogo in cui persone di diverse origini etniche e religiose convivono in armonia. Fondata come colonia commerciale britannica quasi duecento anni fa, ha attirato immigrati dall'India, dalla Cina, dalla Malesia e dall'Europa, che hanno portato con sé le proprie fedi e costruito luoghi di culto dove potevano praticare liberamente le proprie credenze. Oggi, le religioni predominanti nel paese includono il Buddhismo, l'Islam, il Taoismo, l'Induismo e il Cristianesimo, e i templi, moschee e chiese storici del paese offrono una finestra unica sul passato e sul presente del paese. Ecco dieci attrazioni di Singapore che vale la pena vedere mentre sei qui.

1.      Moschea Sultan

Questa grande moschea accoglie 100.000 visitatori all'anno. Entrando, i turisti troveranno un'esposizione mirata ad educare i non musulmani sull'Islam, su Allah e su argomenti associati alle donne musulmane. La Moschea è stata costruita nel 1928 utilizzando donazioni da parte di commercianti, filantropi e della comunità locale. L'esterno vanta architettura indiana moghul e l'impressionante sala principale delle preghiere può accogliere 5.000 fedeli. 

Orari di apertura: sabato a giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00, venerdì dalle 14:30 alle 16:00
Posizione: 3 Muscat Street

2.       Tempio di Sri Mariamman

Narayana Pillai, che accompagnò Sir Stamford Raffles nel suo viaggio dall'India a Singapore nel 1819, fondò questo tempio induista. Costruito nel 1827, è il più antico di Singapore. Nei primi tempi, Sri Mariamman era un luogo importante di incontro per i nuovi immigrati e l'unico tempio di Singapore dove gli induisti potevano sposarsi. La torre d'ingresso colorata risale agli anni '30. Dedicato alla Dea della Maternità, oggi molti vengono qui cercando il potere della divinità per guarire. 

Orari di apertura: 7:00 alle 21:00
Indirizzo: 244 South Bridge Road

3.       Moschea Hajjah Fatimah

Questa bella moschea beige e marrone è stata fondata da una donna d'affari malese di Malacca nel 1845. Nel 1930, la sala delle preghiere fu ricostruita da artigiani malesi sotto la guida dell'impresario francese Bossard Mopin. Tutte le donne devono avere ginocchia e spalle coperte per entrare, poiché non ci sono scialli o sarong da poter prendere in prestito in questa moschea.

Orari di apertura: dalle 10:00 alle 18:00
Indirizzo: 4001 Beach Rd Singapore 199584

4.       Tempio di Kwan Im Thong Hood Cho

Questo tempio cinese è dedicato a Kuan Yin, la Dea della Misericordia. Costruito nel 1884, vanta un'architettura tradizionale di stile cinese. Nel 1895, e di nuovo nel 1982, la sala delle preghiere è stata ampliata per aumentare la capacità. Durante il Capodanno cinese è particolarmente vivace e rimane aperto tutta la notte per accogliere i fedeli che agitano le cassette dei bastoncini della fortuna e fanno predire il loro destino.

Orari di apertura: dalle 6:00 alle 18:15
Indirizzo: 178 Waterloo Street

5.       Tempio di Thian Hock Keng

Costruito nel 1840 come punto di congregazione per i cinesi Hokkien, questo tempio divenne un luogo di incontro per coloro che arrivavano e partivano da Singapore. I devoti ringraziavano o pregavano per un passaggio senza intoppi alla principale divinità del tempio, la Dea dei Mari. L'istituzione di un tempio permanente è stata una pietra miliare per la comunità cinese, che fino a quel momento aveva sempre pensato di fare ritorno in Cina piuttosto che mettere radici a Singapore. Oggi attira fedeli di tutti i gruppi di immigrati cinesi e comprende elementi di Taoismo, Buddhismo e Confucianesimo.

Orari di apertura: dalle 7:30 alle 17:30
Indirizzo: 158 Telok Ayer Street

Thian Hock Keng TempleThian Hock Keng TempleSingaporeSingapore

6.       Tempio di Sri Thandayuthapani

Costruito nel 1859 da Chettiars, una comunità di commercianti, banchieri e usurai, questo è uno dei templi indù più antichi di Singapore. Onora Lord Murugan, figlio del Dio indù, Shiva. Il Tempio è probabilmente più noto come luogo di arrivo per il Festival di Thaipusam di Singapore, quando migliaia di devoti si trafiggono il corpo e portano kavadis - carichi - in un viaggio di quattro chilometri e mezzo dal Tempio di Sri Srinivasa Perumal.

Orari di apertura: dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 20:30
Indirizzo: 15 Tank Road

7.       Tempio di Sri Veeramakaliamman

Il tempio originale fu costruito su questo sito nel 1855 e dedicato alla Dea Kaliamman, un'incarnazione della moglie del Dio indù, Shiva. Lavoratori tamil, che lavoravano nei limoneti locali, costruirono il tempio e, per questo, fu originariamente chiamato "Tempio del villaggio del Lime." Nel 1908, i lavoratori ampliarono la struttura per includere il tempio principale e il santuario. Quando scoppiò la Seconda guerra mondiale, i fedeli si rifugiarono qui, credendo che la dea li avrebbe protetti. Il Tempio superò la guerra indenne.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 5:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 21:00
Indirizzo: 141 Serangoon Road

8.       Moschea Abdul Gaffoor

Situata nel quartiere Little India di Singapore, questa moschea originariamente si rivolgeva ai lavoratori migranti indiani. Shaik Abdul Gaffor, impiegato di un avvocato, fondò la struttura attuale nel 1910 dopo aver deciso che l'edificio originale aveva bisogno di essere sostituito. 

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30, dalle 14:30 alle 17:00 e dalle 18:00 alle 19:00.
Indirizzo: 41 Dunlop Street

9.       Chiesa Armena di San Gregorio l'Illuminatore

Costruita nel 1835, questa è la chiesa cristiana più antica di Singapore. Progettata da George D. Coleman, questa struttura neoclassica è stata finanziata da donazioni di armeni a Singapore, Calcutta e Giava, nonché dalle comunità cinese ed europea locali. La chiesa è circondata da un bellissimo giardino con una piccola area riservata alle lapidi degli armeni morti a Singapore. La casa parrocchiale accanto è stata completata nel 1905 e oggi serve come uffici amministrativi della chiesa. 

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00
Indirizzo: 60 Hill Street

10.  Cattedrale di San Andrea:

Questa cattedrale in stile gotico inglese è stata costruita tra il 1856 e il 1864 utilizzando manodopera carceraria indiana ed è stata progettata dal Col. Ronald MacPherson. La Cattedrale ha sostituito quella originale in questo sito, colpita due volte dal fulmine e chiusa nel 1852 per motivi di sicurezza.  

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:30
Indirizzo:  St. Andrew's Street

SingaporeSingaporeSingaporeSingapore

Quando visiti luoghi di culto, assicurati di conoscere le tradizioni di ogni religione e rispettare le regole che si applicano. Per aiutarti a orientarti tra i fai e non fai, abbiamo messo insieme alcuni consigli per garantirti sempre il benvenuto ovunque tu vada.

-       Non sono ammesse scarpe nelle moschee o nei templi induisti

-       Le scarpe sono ammesse nei templi cinesi tranne sul tappeto nella sala principale delle preghiere

-       Solo i fedeli maschi sono ammessi nella sala delle preghiere nelle moschee

-       L'ingresso è gratuito in tutti gli edifici religiosi

-       Molte ma non tutte le moschee hanno un sarong o uno scialle da prestare alle donne in caso ne abbiano bisogno.

Se vuoi fare foto, è sempre meglio chiedere prima o cercare attentamente cartelli con la scritta "vietato fotografare". In generale, la fotografia è consentita nelle chiese e nei templi induisti, così come nelle moschee e nei templi cinesi, tranne nelle sale principali delle preghiere. Alcuni templi indù chiedono una piccola tassa per fare foto.

Per Thaipussam, un importante festival induista, guarda i nostri video e le foto. Leggi anche le nostre pagine sulla regione di Little India, Kampong Glam e Chinatown.